Contattaci

Come conservare e proteggere un mobile antico
Proteggerlo dal passare del tempo

I mobili antichi sono vere e proprie opere d’arte, che raccontano storie e portano con sé un valore storico, affettivo ed economico. Tuttavia, essendo per lo più realizzati in legno, i mobili antichi possono essere soggetti a deterioramenti causati da parassiti come i tarli, che possono compromettere la struttura e l’estetica dell’arredo.

Conservare e proteggere correttamente un mobile antico richiede una serie di accorgimenti, che vanno dalla pulizia periodica a interventi specifici contro i parassiti.

In questo articolo, esploreremo i metodi migliori per conservare un mobile antico e proteggerlo dai parassiti, con particolare attenzione ai tarli, uno dei nemici più insidiosi per il legno.

Come identificare la presenza dei tarli


Prima di adottare misure per proteggere un mobile dai tarli, è fondamentale saperne riconoscere la presenza. I tarli del legno sono piccoli insetti che scavano gallerie all'interno del legno, nutrendosi della cellulosa. Possono essere difficili da individuare a occhio nudo, ma ci sono segni evidenti che possono rivelare la loro presenza:
• Fori sulla superficie del legno: I tarli adulti emergono dalla loro tana all'interno del mobile, lasciando piccoli fori circolari sul legno. Questi fori sono uno dei segni più evidenti di un'infestazione.
• Polvere di legno (rosume): Un altro segnale che può indicare la presenza di tarli è il rosume, una polvere fine di legno che si accumula vicino ai fori. Questa polvere è il risultato dell'attività dei tarli all'interno del mobile.
• Suoni scricchiolanti: In alcuni casi, durante le ore di quiete, è possibile sentire leggeri scricchiolii provenire dal mobile, causati dal movimento dei tarli mentre scavano le loro gallerie.
Se noti uno di questi segni, è probabile che il tuo mobile sia stato infestato dai tarli. È fondamentale agire rapidamente per evitare che l'infestazione si diffonda ulteriormente.

Metodi di prevenzione contro i tarli


Il miglior modo per proteggere un mobile antico dai tarli è prevenire l’infestazione attraverso una corretta manutenzione e un ambiente adatto. I tarli tendono a proliferare in condizioni di umidità e temperatura poco controllate, quindi mantenere i mobili in un ambiente asciutto e ben ventilato è essenziale.

Controllo dell’umidità
I tarli preferiscono ambienti umidi, poiché il legno umido è più morbido e facile da scavare. Mantenere il livello di umidità al di sotto del 50% riduce notevolmente il rischio di infestazione. Se vivi in una zona con umidità elevata, potrebbe essere utile utilizzare un deumidificatore nelle stanze dove sono conservati i mobili antichi.

Temperature stabili
I cambiamenti estremi di temperatura possono danneggiare il legno e creare condizioni favorevoli per i tarli. È consigliabile mantenere i mobili lontano da fonti di calore diretto, come stufe o termosifoni, così come dalle finestre esposte alla luce solare diretta, che possono causare l’espansione e la contrazione del legno.

Pulizia regolare
La pulizia periodica dei mobili antichi è una delle chiavi per mantenerli in buone condizioni. Usa un panno morbido per spolverare regolarmente il mobile, e, se necessario, applica cera d’api naturale per nutrire il legno e creare una barriera protettiva. La cera aiuta anche a sigillare eventuali piccole fessure dove i tarli potrebbero deporre le uova.

Trattamenti preventivi contro i tarli


Anche se il mobile non presenta segni di infestazione, è possibile applicare trattamenti preventivi per proteggere il legno dai tarli. Alcuni dei trattamenti più efficaci includono l’applicazione di prodotti antitarlo o l’utilizzo di rimedi naturali.

Prodotti antitarlo
Esistono numerosi prodotti antitarlo specifici che possono essere acquistati in commercio. Questi prodotti, solitamente a base di solventi, vengono applicati direttamente sulla superficie del mobile con un pennello o una siringa, penetrando nel legno e creando un ambiente tossico per i tarli. È importante seguire attentamente le istruzioni del prodotto per garantire un'applicazione efficace.

Una volta applicato il trattamento, è consigliabile coprire il mobile con un foglio di plastica per circa 48 ore, così da sigillare il prodotto all'interno e assicurare una penetrazione più profonda.

Oli essenziali e rimedi naturali
Per chi preferisce rimedi naturali, gli oli essenziali possono essere una valida alternativa ai prodotti chimici. L'olio di cedro, ad esempio, è noto per le sue proprietà repellenti contro i tarli. Applicare poche gocce di olio di cedro su un panno morbido e strofinarlo delicatamente sul mobile può contribuire a tenere lontani questi parassiti.

Un altro rimedio naturale efficace è l'uso di foglie di alloro o lavanda. Queste piante hanno un odore che disturba i tarli, rendendo meno probabile che scelgano quel mobile come habitat.

Come intervenire in caso di infestazione


Se un mobile antico è già stato infestato dai tarli, è importante intervenire tempestivamente per evitare che il danno si estenda. Ci sono diverse tecniche che possono essere utilizzate per eliminare i tarli e ripristinare il mobile.

Trattamento con prodotti specifici
Se l’infestazione è localizzata, è possibile utilizzare prodotti antitarlo come descritto sopra. In questo caso, è consigliabile applicare il prodotto direttamente nei fori lasciati dai tarli con l'aiuto di una siringa, per assicurarsi che il prodotto raggiunga le gallerie interne dove si trovano le larve.

Congelamento
Un altro metodo efficace per eliminare i tarli è il congelamento. Questa tecnica è particolarmente utile per piccoli mobili o oggetti in legno. Il mobile viene posto in una cella frigorifera a temperature inferiori ai -20°C per almeno una settimana, il che uccide i tarli e le loro uova. Tuttavia, questo metodo potrebbe non essere adatto a tutti i mobili, specialmente quelli di grandi dimensioni o con finiture delicate.

Camera a gas o anossia
Per mobili di grandi dimensioni o infestazioni estese, è possibile ricorrere a trattamenti professionali come la camera a gas o l’anossia. In una camera a gas, il mobile viene sigillato e trattato con gas specifici che uccidono i tarli senza danneggiare il legno. L’anossia, invece, consiste nel privare il mobile dell'ossigeno, creando un ambiente in cui i tarli non possono sopravvivere.

Restauro del mobile
Una volta eliminati i tarli, potrebbe essere necessario effettuare un restauro per riparare i danni strutturali causati dai parassiti. Questo può includere l'applicazione di stucco per legno per riempire i fori lasciati dai tarli e una levigatura leggera per uniformare la superficie del mobile. Successivamente, sarà possibile applicare una nuova finitura protettiva, come la vernice o la cera, per ripristinare l’aspetto originale del mobile.

Conservazione a lungo termine
Dopo aver trattato il mobile e riparato i danni, è fondamentale adottare misure di conservazione a lungo termine per prevenire future infestazioni. Oltre a mantenere un ambiente con livelli di umidità e temperatura stabili, si consiglia di eseguire ispezioni regolari del mobile per individuare tempestivamente eventuali segni di nuova attività dei tarli.

Un altro accorgimento utile è evitare di posizionare il mobile direttamente a contatto con pareti umide o con materiali che potrebbero trattenere umidità. Sollevare il mobile da terra utilizzando piccoli piedini può migliorare la circolazione dell’aria attorno ad esso, riducendo il rischio di umidità e quindi di infestazioni future.

Se sei alla ricerca di oggetti e materiali di recupero per arredare la tua casa con pezzi autentici e affascinanti, visita il catalogo di Santapupa. Troverai una selezione di mobili e materiali antichi recuperati con cura e pronti per essere riportati a nuova vita nei tuoi ambienti. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a integrare questi splendidi pezzi nella tua casa!

Vuoi maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393346509652 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.