Contattaci

Fontane in pietra
Come valorizzare il tuo spazio esterno

In questo articolo ti guiderò alla scoperta delle fontane in pietra, elementi ornamentali e funzionali che raccontano tradizione, eleganza e autenticità. Scopriremo insieme come scegliere e integrare queste fontane per trasformare un semplice giardino in un’oasi di charme.

Il fascino delle fontane in pietra


Una fontana in pietra antico non è solo un complemento d’arredo: è un’opera che attrae lo sguardo, rilassa i sensi e arricchisce lo spazio con una storia millenaria. La scelta della pietra: serena, calcarea, basalto, determina un’estetica materica capace di dialogare con piante, fiori, legno e arredi storici.

Vuoi scoprire il fascino delle fioriere antiche in sasso scolpite? Allora leggi qui

Vantaggi estetici e funzionali


• Effetto scenografico immediato: crea un punto focale di grande impatto visuale
• Suono rilassante: il movimento dell’acqua genera un ambiente zen, ideale per il relax
• Atmosfera naturale: integra elementi organici e architettonici in modo armonico
• Durabilità: la pietra resiste a gelo, pioggia e vento, garantendo lunga vita alla struttura

Processo di recupero e restauro


1. Individuazione: individuiamo fontane dismesse in siti storici o giardini monumentali
2. Catalogazione: misure, stato di conservazione e provenienza vengono registrati
3. Smontaggio e trasporto: operiamo con cura per salvaguardare i dettagli originali
4. Pulizia e consolidamento: rimuoviamo depositi senza intaccare la patina


Come scegliere la fontana giusta


1. Spazio a disposizione: per piccoli giardini bastano fontane compatte; in ampi spazi, meglio modelli scenografici
2. Stile del giardino: classico, rustico o contemporaneo; scegli pietre e forme coerenti
3. Uso desiderato: ornamentale, funzionale (rubinetto o impianto acqua), per pesci ornamentali–ogni fontana ha un impiego ideale
4. Integrazione tecnico-strutturale: valutiamo stabilità, posa e predisposizioni idrauliche
Integrazione nel progetto paesaggistico
• Zone relax: affianca sedute in ferro o pietra
• Percorsi e camminamenti: posiziona fontane in corrispondenza di crospoints o piazzette
• Verde ornamentale: scegli piante che si armonizzano con la pietra, come felci, hosta o edera
• Illuminazione soft: illumina la cascata con luci calde per creare atmosfera serale
Manutenzione e conservazione
• Pulizia ordinaria: rimuovi foglie e incrostazioni con spazzola morbida
• Controllo stagionale: verifica l’integrità e applica impregnante in primavera/autunno
• Protezione in inverno: scollega e copri le parti esposte nei mesi freddi
• Impianti tecnici: verifica periodicamente tubazioni e pompe

Sostenibilità e patrimonio culturale
Recuperare fontane in pietra significa preservare un pezzo di storia: ogni fontana conserva segni, intagli e patine originali che raccontano epoche passate. Questa scelta riduce anche l’impatto ambientale, valorizzando materiali già esistenti e riducendo produzione di nuovo cotto o pietra lavorata.

FAQ
1. Posso installare una fontana senza allaccio idrico?
Sì, con sistemi a circolo chiuso e pompe elettriche autolivellanti, non serve allaccio diretto.
2. Come proteggerla dal gelo?
Svuota e copri la vasca nei mesi invernali. Applica impregnante idrorepellente in autunno.
3. Si possono allevare pesci?
Sì, controlla dimensioni e profondità (minimo 30 cm). Aggiungi filtro biologico e pompe adeguate.
4. Qual è l’impatto sul valore immobiliare?
Una fontana autentica in pietra valorizza notevolmente lo spazio verde e arricchisce il carattere dell’immobile.
5. È possibile cominciare un progetto su misura?
Certamente: offriamo consulenza paesaggistica e misure dedicate per fondi pubblici o privati.

Articolo scritto dal team recupero oggetti antichi di Santa pupa
Articolo aggiornato ad Agosto 2025


Vuoi maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393346509652 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.