Contattaci

Quadri e cornici
Arte, storia e bellezza in cornici che raccontano epoche

Poche cose come quadri e cornici antiche riescono a trasmettere il senso del tempo e dell’arte. Che si tratti di un dipinto a olio, di una stampa o di un’incisione, la cornice non è mai solo un contorno: è parte integrante dell’opera, un elemento che racchiude e valorizza la bellezza, rivelando al tempo stesso il gusto e lo stile di un’epoca.

Le cornici, infatti, nascono con la pittura stessa, ma è dal Rinascimento in poi che assumono un ruolo decorativo e simbolico di grande rilievo.
In Italia, le botteghe artigiane fiorentine e veneziane furono tra le prime a creare cornici intagliate e dorate, veri capolavori di ebanisteria pensati per accompagnare le opere dei grandi maestri dell’arte.

Nel corso dei secoli, la cornice ha seguito l’evoluzione dei gusti e degli stili: nel Barocco, è ricca e spettacolare, con motivi a volute, dorature a foglia d’oro e sculture ornamentali; nel Neoclassicismo, torna a forme più sobrie e lineari, con profili geometrici e dettagli raffinati; nell’Ottocento, con l’affermarsi della borghesia, le cornici sono più accessibili e diversificate, adattandosi a dipinti, fotografie e stampe; nel Novecento, infine, l’avvento delle avanguardie artistiche semplifica le forme, fino ad arrivare ai profili essenziali che conosciamo oggi. Ognuna di queste epoche, quindi, ha lasciato tracce riconoscibili, così una cornice non è solo un oggetto decorativo, ma una testimonianza di stile e di cultura.


Il legame tra quadro e cornice
In un quadro antico, la cornice è un’estensione della pittura stessa. La scelta del legno, la lavorazione e il colore non erano casuali: servivano a esaltare le tonalità del dipinto e a creare un’armonia visiva tra arte e spazio domestico.
Facciamo qualche esempio: le cornici dorate a foglia, tipiche dei secoli XVII e XVIII, valorizzavano la luce dei dipinti religiosi o dei ritratti nobiliari, mentre le cornici nere o in legno ebanizzato esprimevano sobrietà e rigore, ideali per soggetti classici o nature morte; nei secoli successivi, con la diffusione delle stampe e dei ritratti familiari, comparvero cornici più leggere, spesso laccate o intarsiate, adatte a ornare le pareti delle case borghesi.
Oggi, in un contesto moderno, l’abbinamento tra quadro e cornice è diventato anche un gioco di contrasti: una cornice antica può impreziosire un’opera contemporanea, oppure una cornice minimalista può dare risalto a un dipinto d’epoca, creando un dialogo tra passato e presente tanto potente da diventare il fulcro dell’attenzione di una singola parete o di un’intera stanza.

In ogni caso, sia che si scelga la coerenza di stile sia che si opti per il contrasto, dobbiamo sempre ricordare qual è l’importanza della cornice, che non deve mai essere inferiore a quella dell’opera d’arte che racchiude, dando vita ad un’unione perfetta tra arte e artigianato.

Vuoi maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393346509652 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.