Contattaci

Le Cementine, Regine della Decorazione
Il Fascino Retrò che Trasforma ogni Spazio in un'Opera d'Arte

Le cementine rappresentano una delle espressioni più affascinanti dell’artigianato decorativo legato alla pavimentazione, un perfetto equilibrio tra funzionalità, bellezza e storia. Nate tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, queste piastrelle decorative in cemento colorato hanno avuto un ruolo fondamentale nella trasformazione estetica degli spazi abitativi, diventando elemento distintivo soprattutto nell’architettura mediterranea. Il loro nome, “cementine”, deriva dalla tecnica produttiva con cui sono realizzate, che non prevede la cottura in forno, come accade con le ceramiche tradizionali, ma l’uso di impasti di cemento pigmentato, pressati e lasciati asciugare naturalmente.

Quello che rende le cementine così speciali è la loro capacità di coniugare resistenza e decorazione. A differenza delle comuni piastrelle industriali, ogni cementina è il risultato di una lavorazione manuale accurata, in cui ogni fase del processo, dalla preparazione dei colori all’applicazione negli stampi, richiede precisione e maestria artigiana. Ogni pezzo, pur facendo parte di un disegno complesso e ripetuto, è leggermente diverso dall’altro, portando con sé le tracce della mano che lo ha creato. Questo aspetto conferisce alla superficie pavimentata un carattere vivo, autentico, ricco di sfumature e imperfezioni che raccontano una storia e rendono ogni ambiente unico.

Il disegno è forse l’elemento più caratteristico delle cementine. Le decorazioni, che spaziano dal floreale al geometrico, dallo stile liberty a quello moresco, raccontano l’influenza di epoche e culture diverse. I motivi sono spesso ripetuti in modo modulare, andando a comporre vere e proprie texture visive capaci di trasformare un pavimento in un’opera d’arte. L’accostamento dei colori, solitamente tenui e polverosi, come i grigi, gli azzurri, i verdi salvia, i rossi spenti e gli ocra, contribuisce a creare atmosfere avvolgenti, calde e accoglienti, mantenendo un perfetto equilibrio tra sobrietà ed espressività.

Negli ultimi decenni, le cementine hanno conosciuto una vera e propria rinascita. Complice la riscoperta dei materiali autentici, artigianali e legati alla memoria, questi elementi decorativi sono tornati ad essere protagonisti nei progetti di architettura e interior design, sia in ambito residenziale che commerciale. Oggi vengono impiegate non solo per pavimentazioni, ma anche come rivestimenti murali, paraschizzi per cucine, rivestimenti per banconi e colonne, e persino inserti decorativi nei bagni e nelle docce. Il fascino delle cementine sta nella loro capacità di essere allo stesso tempo classiche e contemporanee, legate alla tradizione ma perfettamente integrabili in contesti moderni. Possono dare personalità a uno spazio minimale, aggiungere calore a un ambiente industriale, oppure esaltare lo stile vintage di una casa d’epoca.

Dal punto di vista tecnico, la cementina è composta da due strati principali. Quello superficiale, costituito da un impasto di cemento bianco, marmo in polvere, sabbia finissima e pigmenti naturali. Questo strato, oltre a essere quello decorativo, è anche estremamente resistente all’usura e al calpestio. Il secondo strato, invece, è formato da cemento più grezzo e serve a dare corpo e struttura alla piastrella. Il tutto viene compattato mediante una pressa idraulica, e poi lasciato asciugare naturalmente per alcuni giorni. Questo processo, privo di cottura, è ciò che distingue la cementina dalle altre piastrelle, conferendole quella particolare porosità che la rende viva e capace di “respirare” con l’ambiente.

Tuttavia, proprio questa porosità richiede qualche attenzione nella posa e nella manutenzione. Le cementine vanno trattate con prodotti protettivi idrorepellenti e oleorepellenti, soprattutto se installate in ambienti soggetti a umidità o a contatto con cibo e bevande, come cucine e bagni. Una corretta sigillatura e una manutenzione regolare garantiscono che il pavimento in cementine mantenga inalterata la propria bellezza nel tempo, acquisendo anzi un fascino ancora più intenso con l’uso, grazie a una naturale patina che ne esalta le sfumature e le irregolarità.

Oggi, molte aziende, anche italiane, hanno ripreso a produrre cementine con tecniche fedeli alla tradizione, talvolta reinterpretando i motivi storici in chiave contemporanea o personalizzando i disegni su richiesta del cliente. Accanto alla produzione artigianale si affianca anche una produzione industriale che cerca di imitare l’effetto visivo della cementina, con piastrelle in gres porcellanato stampato. Sebbene queste ultime siano più economiche e pratiche da gestire, non possono eguagliare il calore, la matericità e l’autenticità di una vera cementina artigianale.

In definitiva, le cementine sono molto più di un semplice rivestimento. Sono una forma d’arte quotidiana, un linguaggio decorativo che attraversa il tempo e lo spazio, capace di raccontare storie, evocare atmosfere e donare anima agli ambienti in cui sono inserite. Sono il segno tangibile di una tradizione che non smette di parlare al presente, e che trova nella materia, nel colore e nel gesto artigiano, il suo modo più sincero e affascinante di esprimersi.

Vuoi maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393483419106 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail

     


Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.