Nel vasto mondo dei materiali lapidei per l’edilizia e la progettazione di spazi esterni, la quarzarenite si distingue per le sue eccezionali proprietà drenanti e la resistenza agli agenti atmosferici . Per chi non la conoscesse, si tratta di una pietra sedimentaria dall’aspetto elegante e sobrio, con specifiche caratteristiche fisiche che la rendono ideale per pavimentazioni esterne, camminamenti, spazi pubblici, giardini e parcheggi.
Cos’è la quarzarenite
La quarzarenite è una roccia sedimentaria clastica, appartenente alla famiglia delle arenarie quarzose. È composta in larga parte da quarzo – oltre il 90% – legato da una matrice silicea che le conferisce notevole compattezza e durezza. Si forma attraverso un lungo processo di sedimentazione e cementazione dei granuli di quarzo, spesso in ambienti marini o lacustri, seguiti da processi di diagenesi che ne aumentano la coesione.
A differenza di altre arenarie più friabili, la quarzarenite è particolarmente resistente all’abrasione, al gelo e agli sbalzi termici, e presenta una porosità selettiva che favorisce il drenaggio dell’acqua piovana, rendendola una pietra perfetta per usi esterni.
Perché è drenante?
Il segreto dell’efficacia drenante della quarzarenite risiede nella struttura porosa e microfratturata che, pur essendo compatta e resistente, consente all’acqua di penetrare e defluire in profondità. Ciò contribuisce a ridurre la formazione di pozzanghere, favorisce l'assorbimento naturale nel terreno e limita il fenomeno del ruscellamento superficiale.
A differenza di altri materiali compatti, la quarzarenite non richiede pendenze accentuate per il deflusso, poiché è il materiale stesso a "respirare", lasciando filtrare l'acqua.
Vantaggi per l’uso in esterni
1. Drenaggio naturale
Ideale per pavimentazioni esterne in aree soggette a pioggia o irrigazione frequente. Il drenaggio contribuisce a evitare ristagni e a migliorare la durabilità del sottofondo.
2. Resistenza meccanica e chimica
La quarzarenite è una delle pietre sedimentarie più dure. Resiste bene all’usura da calpestio, ai sali disgelanti e agli acidi deboli presenti nelle piogge inquinate.
3. Aspetto naturale
Disponibile in tonalità calde – beige, grigio chiaro, marrone – che si integrano perfettamente con il paesaggio. La superficie può essere trattata a spacco naturale, fiammata o sabbiata per migliorare la presa e l’effetto antiscivolo.
4. Sostenibilità
Essendo un materiale naturale e locale in molte aree, soprattutto in Italia centrale e meridionale, la quarzarenite riduce l’impatto ambientale legato al trasporto e al trattamento. Inoltre, la sua capacità drenante aiuta a mitigare l’impermeabilizzazione del suolo, una delle principali cause di dissesto idrogeologico urbano.)
Usi in edilizia e paesaggistica
La quarzarenite è un materiale naturale, performante e bello da vedere. È senza dubbio una delle opzioni più interessanti disponibili oggi sul mercato dei materiali da costruzione per esterni. Ecco alcuni degli usi più comuni:
• Pavimentazioni carrabili e pedonali
Perfetta per vialetti, cortili, marciapiedi e parcheggi. La posa su letto di sabbia e ghiaia accentua l’effetto drenante.
• Pavimentazioni per giardini e parchi pubblici
Offre un aspetto rustico ed elegante, ideale per contesti naturalistici. Può essere combinata con elementi in legno o acciaio corten per un design contemporaneo.
• Muri a secco e rivestimenti verticali
Utilizzata anche per realizzare muretti di contenimento o rivestimenti decorativi grazie alla facilità di lavorazione in lastre regolari.
• Pavimentazioni di centri storici
In molti borghi italiani, la quarzarenite è stata utilizzata per lastricare piazze e strade, garantendo durata e continuità stilistica.