Contattaci

Mobile stile barocco
Come riconoscerlo

Il mobile in stile barocco rappresenta uno dei capitoli più affascinanti nella storia dell'arte e dell'arredamento. Caratterizzato da forme sontuose, decorazioni elaborate e un'estetica che esalta il movimento e la grandiosità, il mobile barocco continua a esercitare un fascino irresistibile.

Ma come riconoscere un autentico mobile in stile barocco?

In questo articolo approfondiremo le caratteristiche distintive di questo stile, fornendo una guida dettagliata per identificarlo e apprezzarne appieno il valore storico e artistico.

Introduzione al Barocco
Il termine "barocco" deriva dal portoghese barroco, che significa "perla irregolare". Questo termine fu inizialmente utilizzato in senso dispregiativo per indicare qualcosa di stravagante o eccentrico. Tuttavia, nel corso del tempo, è diventato sinonimo di uno stile artistico e culturale che ha dominato l'Europa dal XVII secolo fino alla metà del XVIII secolo. Il barocco è un'espressione di sfarzo, dinamismo e teatralità, riflettendo le tensioni religiose e politiche dell'epoca, nonché il desiderio delle élite di manifestare potere e prestigio.

Contesto Storico
Il periodo barocco si sviluppa in un'Europa attraversata da profonde trasformazioni. La Controriforma cattolica promuove l'arte come strumento di propaganda religiosa, mentre le monarchie assolute utilizzano l'opulenza artistica per consolidare il proprio potere. In questo contesto, l'arredamento diventa un mezzo per esprimere ricchezza e influenza, portando alla creazione di mobili che sono veri e propri capolavori d'arte.

Caratteristiche distintive del mobile Barocco


1. Ornamenti Elaborati
Una delle caratteristiche più evidenti del mobile barocco è la ricchezza degli ornamenti. Le superfici dei mobili sono spesso ricoperte da intagli profondi e dettagliati, che includono motivi floreali, foglie d'acanto, volute e figure mitologiche. Questi elementi decorativi sono pensati per creare un effetto drammatico e impressionante.

2. Linee Curve e Movimento
Contrariamente allo stile rinascimentale, che prediligeva linee rette e proporzioni armoniose, il barocco abbraccia le linee curve e sinuose. Questa scelta stilistica conferisce ai mobili un senso di movimento e vitalità, rendendoli visivamente dinamici. Le gambe dei tavoli e delle sedie sono spesso a forma di "S" o "C", note come gambe a cabriole.

3. Materiali Pregiati
I mobili barocchi sono realizzati con materiali di alta qualità. Il legno più utilizzato è il noce, apprezzato per la sua resistenza e la bellezza delle venature. Sono comuni anche l'uso di legni esotici per intarsi e decorazioni. Inoltre, si fa largo uso di materiali preziosi come l'oro, l'argento e il marmo, sia come elementi strutturali sia come decorazioni.

4. Tecniche Artigianali Raffinate
Le tecniche di lavorazione del legno raggiungono nel barocco livelli di eccellenza. L'intarsio, l'intaglio e la doratura sono eseguiti con maestria, riflettendo l'alto grado di specializzazione degli artigiani dell'epoca. L'ebanisteria barocca è considerata tra le più sofisticate nella storia del mobile.

5. Dimensioni Imponenti
I mobili barocchi sono spesso di grandi dimensioni, pensati per occupare spazi ampi come quelli di palazzi e residenze nobiliari. Questo contribuisce all'effetto scenografico tipico dello stile, enfatizzando la grandiosità e l'opulenza.

Motivi decorativi tipici
1. Motivi Floreali e Vegetali
Fiori, foglie e ghirlande sono elementi ricorrenti, simboli di fertilità e abbondanza. Le foglie d'acanto, in particolare, sono un motivo classico ripreso dall'arte greca e romana.
2. Figure Mitologiche e Allegoriche
Cherubini, angeli, creature mitologiche e figure allegoriche popolano le decorazioni, aggiungendo un tocco narrativo e simbolico.
3. Volute e Spirali
Le volute, ovvero linee curve che si avvolgono su se stesse, sono utilizzate per creare un senso di movimento continuo e dinamismo.
4. Ghirigori e Arabeschi
Questi elementi ornamentali intricati contribuiscono alla complessità visiva del mobile, catturando l'attenzione e invitando l'osservatore a soffermarsi sui dettagli.

Come riconoscere un mobile Barocco Autentico


1. Esame del Legno
• Tipo di Legno: Il noce è il legno più comune nei mobili barocchi. Un mobile realizzato in noce massello è un buon indicatore di autenticità.
• Venature e Patina: Le venature del legno dovrebbero essere visibili e la patina dovrebbe apparire naturale, segno di invecchiamento autentico.
2. Analisi delle Giunzioni
• Giunzioni a Coda di Rondine: Le giunzioni realizzate a mano, come quelle a coda di rondine, indicano un lavoro artigianale antico.
• Chiodi e Viti: I chiodi forgiati a mano e le viti con taglio unico sono tipici dei mobili antichi.
3. Controllo delle Decorazioni
• Intagli: Gli intagli dovrebbero essere profondi e dettagliati. L'irregolarità può indicare un lavoro manuale autentico.
• Dorature: La foglia d'oro vera ha una luminosità calda e non uniforme. Dorature troppo perfette potrebbero essere segno di un restauro moderno.
4. Segni di Usura Naturale
• Usura nei Punti Giusti: Gli angoli, i bordi e le maniglie dovrebbero mostrare segni di usura coerenti con l'età del mobile.
• Tarlo: Piccoli fori di tarlo possono essere presenti, ma attenzione alle infestazioni attive.
5. Provenienza e Documentazione
• Etichette e Marchi: Alcuni mobili possono avere marchi dell'ebanista o dell'atelier.
• Documenti di Autenticità: Certificati, ricevute o documenti storici possono confermare l'origine del mobile.

Consigli per i Collezionisti
1. Studiare e Informarsi
La conoscenza è fondamentale. Leggere libri, visitare musei e mostre specializzate aiuta a sviluppare un occhio critico.
2. Rivolgersi a Esperti
Un antiquario di fiducia o un perito possono fornire valutazioni professionali e aiutare a evitare acquisti sbagliati.
3. Attenzione ai Falsi
Il mercato è ricco di riproduzioni. Verificare sempre l'autenticità attraverso analisi dettagliate e documentazione.
4. Valutare lo Stato di Conservazione
I mobili con restauri eccessivi o mal eseguiti possono perdere valore. È importante valutare se le riparazioni sono state fatte rispettando i materiali e le tecniche originali.
5. Considerare lo Spazio Disponibile
I mobili barocchi sono spesso di grandi dimensioni. Assicurarsi di avere lo spazio adeguato per esporli correttamente.

Manutenzione dei mobili Barocchi


1. Pulizia Adeguata
Utilizzare prodotti specifici per il legno antico. Evitare sostanze aggressive che possono danneggiare la patina o le dorature.
2. Controllo dell'Umidità
Mantenere un livello di umidità costante per prevenire crepe o deformazioni del legno.
3. Protezione dalla Luce
Evitare l'esposizione diretta alla luce solare, che può scolorire il legno e danneggiare le finiture.
4. Prevenzione dei Parassiti
Effettuare controlli periodici per rilevare eventuali infestazioni di tarli o altri insetti xilofagi.

Conclusione
Riconoscere un mobile in stile barocco richiede attenzione ai dettagli, conoscenza storica e una certa sensibilità artistica. Ogni elemento, dalle linee sinuose alle decorazioni elaborate, racconta una storia di un'epoca ricca di contrasti e splendori. Possedere un mobile barocco significa non solo arricchire il proprio ambiente con un pezzo di straordinaria bellezza, ma anche custodire un frammento di storia.

Non lasciarti sfuggire l'opportunità di trasformare i tuoi ambienti con pezzi unici e ricchi di storia.

Vieni a trovarci da Santapupa e immergiti nella nostra selezione esclusiva di oggetti antichi di arredamento, accuratamente scelti e recuperati per te.

Vuoi maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393483419106 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.