Contattaci

Architrave
Che cos'è e qual è la sua origine

L'architrave è un elemento architettonico fondamentale che svolge una funzione strutturale all'interno di un edificio: si tratta di una trave orizzontale posta sopra un'apertura, come una porta o una finestra, con il compito di sostenere il carico della struttura sovrastante e distribuirlo lateralmente.
Questa componente, apparentemente scontata, ha una storia antica ed è stata impiegata in diverse forme e materiali nel corso dei secoli.


Origine e sviluppo storico dell'architrave
Le testimonianze storiche ci dimostrano che l'uso dell'architrave risale alle prime civiltà dell'antichità.
Già nell'antico Egitto, i costruttori utilizzavano blocchi di pietra massiccia come architravi per sostenere le strutture dei templi e delle tombe monumentali.
La civiltà greca, poi, perfezionò ulteriormente questa tecnica, introducendo l'architrave come parte integrante dell'ordine architettonico classico.
In epoca romana, l'uso dell'architrave si diffuse ancora di più, spesso arricchito con decorazioni scultoree e fregi, come si può osservare negli edifici pubblici dell'epoca.
Più vicino a noi, durante il Medioevo, l'uso dell'architrave venne in parte sostituito dall'arco, una soluzione più efficace per distribuire il peso.
Tuttavia, con il Rinascimento, il ritorno ai principi dell'architettura classica portò a una rinnovata attenzione per gli architravi, utilizzati in palazzi, chiese e edifici monumentali.


Funzione e impiego nell'architettura moderna
Oggi l'architrave mantiene la sua funzione primaria di supporto, ma viene anche valorizzato dal punto di vista estetico: nei progetti di restauro, ovviamente, l’architrave continua a essere un elemento chiave per mantenere l’integrità e l'autenticità degli edifici storici, mentre, negli edifici moderni, può essere un semplice elemento strutturale nascosto all'interno dei muri oppure una componente visibile e decorativa.


Materiali utilizzati per la realizzazione degli architravi
Gli architravi possono essere realizzati con una varietà di materiali, a seconda delle esigenze strutturali ed estetiche dell’edificio.
I grandi classici sono la pietra e il legno, ma l’evoluzione dei materiali e delle tecniche costruttive ha permesso agli architravi di adattarsi alle esigenze dell’architettura moderna, mantenendo sempre la loro importanza strutturale e non trascurando comunque la loro estetica.

Facciamo una breve panoramica dei materiali utilizzati più comunemente:

• pietra: utilizzata fin dall'antichità, offre resistenza e durabilità; viene spesso impiegata nei restauri e nelle costruzioni classiche

• legno: ampiamente usato nelle costruzioni tradizionali e rustiche, conferisce un aspetto caldo e naturale agli edifici

• cemento: impiegato nelle costruzioni moderne per la sua capacità di sopportare carichi elevati e resistere alle sollecitazioni

• acciaio: utilizzato negli edifici contemporanei per la sua leggerezza e resistenza, ideale per progetti architettonici innovativi

• materiali compositi: come il cemento fibrorinforzato, che combina la resistenza del cemento con una maggiore flessibilità e leggerezza


Gli architravi di Santapupa
Il nostro catalogo dispone di una sezione riservata proprio agli architravi: le nostre proposte sono rivolte a coloro che ricercano materiali autentici, vissuti e con una storia da raccontare. Gli architravi di Santapupa sono in legno o in pietra. Scoprili nel nostro catalogo.

Vuoi maggiori informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393346509652 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.